Libri
Lineamenti di Ingegneria Economica (coautore prof. ing. Pietro D. Patrone; Alinea editrice, marzo 1999)
- Presentazione del prof. ing. Luigi Pojaga
- Significato di progetto in ambito gestionale
- L’ingegneria economica
- Criteri e nozioni fondamentali per la gestione di un progetto
- La funzione di controllo nella gestione di un progetto
- L’organizzazione nell’ingegneria
- Criteri di programmazione e controllo di progetto
- Caratteristiche dei programmi e delle basi di dati per la gestione e il controllo di progetto
- Appendici
Il Project Management per l’edilizia (Flaccovio, 2009 – 2.a edizione 2020)
- Presentazione del prof. Michele Donato Cifarelli
- Project Management e Ingegneria Economica: definizione e storia
- Progetto e suo ciclo di vita
- L’ingegneria dei costi (cost engineering)
- Pianificazione e programmazione
- Contratti e loro gestione (contract management)
- Organizzazione per progetti: l’organizzazione delle aziende edilizie e delle aziende di ingegneria e costruzione
- Project Management e Project Financing
- Appendice – Controllo di progetto e controllo di gestione: applicazione a casi reali
- Glossario
- Bibliografia
Articoli
- Le società d’ingegneria: una struttura ad intreccio di matrici (Sviluppo & Organizzazione, n. 52)
- La cooperazione fra aziende: il caso delle società di ingegneria (Sviluppo & Organizzazione, n.58).
- Quando i contratti devono essere flessibili (L’Impresa, n. 4/1982).
- Le aziende di costruzione italiane in Libia (Bollettino AICE, aprile 1982).
- I problemi logistici delle aziende di ingegneria (Bollettino AICE, giugno 1983)
- I contratti di costruzione con le Forze Armate Libiche: tipologie e procedure (Bollettino AICE, giugno 1984).
- Edilizia e costruzione d’impianti in ambiente internazionale: note per una tipologia organizzativa (Bollettino AICE, settembre 1984).
- Project management in small and medium sized engineering & contracting companies in Italy (Congresso IPMA, Firenze 1992 ed Ingegneria Economica, n. 42, 1992).
- I ruoli di coordinamento e gli altri ruoli di ampliamento della direzione (Ingegneria Economica, n. 43, 1992)
- Il ruolo dell’ingegneria economica nella valutazione delle società di ingegneria e costruzioni. (Ingegneria Economica, n. 45, 1993).
- Scopi e limiti della certificazione di progetto (Ingegneria Economica, n.46, 1993)
- Proposta di un’ istituzione intermedia fra lo Studio associato e la Società Anonima. (Notiziario dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, n. 370-371, 1993)
- I rapporti fra ruoli all’esterno delle gerarchie esecutive (Ingegneria Economica, n. 50, 1994)
- Il controllo di progetto finalizzato alla gestione del rapporto contrattuale (Università Bocconi, Istituto di Metodi Quantitativi ed AICE, dicembre 1994)
- How project control techniques can be used in dealing with Contractor’s claims (Congresso ICEC, Londra 1994)
- New roles in project management (Congresso ICEC, Londra 1994)
- Il dissesto finanziario dei progetti d’ingegneria e costruzioni (Ingegneria Economica, n. 52, 1995)
- Schema del corpo delle conoscenze dell’ Esperto in Ingegneria Economica (Ingegneria Economica, n. 54-55, 1995)
- A positive approach to modern project management (Ingegneria Economica, n. 54-55, 1995 – coautore ing. Gilles Caupin)
- Applicazione di metodi numerici all’organizzazione di progetto (Università Bocconi, Istituto di Metodi Quantitativi ed AICE, gennaio 1996)
- Organizzazione e finalità, nozioni fondamentali con particolare riferimento alle strutture organizzative per progetti (Università di Genova, corso di Construction Management, 1996)
- L’ applicazione di metodi obiettivi al controllo ed alla certificazione delle opere pubbliche (Ingegneria Economica, n. 57, 1996 – coautore ing. E. Kotroniás)
- L’ organizzazione e la gestione di un grande progetto d’ ingegneria industriale (Ingegneria Economica, n. 58, 1996)
- L’evoluzione organizzativa di un’azienda di costruzioni negli anni ottanta (Ingegneria Economica, n. 59/1996)
- Metodologie non convenzionali di project financing (Forum AICE, Università Bocconi, 1997)
- Il salvataggio di un’azienda francese con metodologie di project management (Forum AICE, Università Bocconi, 1997)
- La ristrutturazione di una rete ferroviaria locale (Ingegneria Economica, n. 62-63, 1997 – coautore dott.ssa A. Rizzuni)
- L’analisi delle rivendicazioni contrattuali: teoria delle rivendicazioni per prolungamento e per differenze quantitative (Ingegneria Economica, n. 64, 1998)
- Sistemi di classificazione culturale e di certificazione nel campo dell’Ingegneria Economica (Forum AICE – Università Bocconi, 1998; ripubblicato su Ingegneria Economica, no 65, 1998).
- Trattazione differenziale delle curve logistiche, con considerazioni sull’inefficienza in programmazione (Forum AICE – Università Bocconi, 1998).
- Nota sui metodi alternativi di risoluzione delle dispute contrattuali (Ingegneria Economica, no 66, 1999)
- La pianificazione e la programmazione delle risorse umane nelle organizzazioni di ingegneria e costruzioni (Forum AICE – Università Bocconi, 1999)
- In merito alle origini dell’Ingegneria Economica (Ingegneria Economica, no 67, 1999)
- Project Management and Total Cost Management in Italy (the Cost Engineer, March 2000). Pubblicato in seconda edizione sull’International Round-Up dell’ ICEC, ottobre 2000 ed in forma di intervista su La Cible di AFITEP, dicembre 2000)
- Organisation and project management of a major industrial engineering and construction project (Congresso FIG, Praga, 2000)
- Appraisal of contractual claims (Congresso ICEC, Calgary 2000 – ripubblicato su Ingegneria Economica, no 70, 2000)
- Possibilità di applicazione dei principi di organizzazione modulare nelle società d’ingegneria e costruzioni (Forum AICE – Università Bocconi, 2000)
- Equitable payment and performance related payment in engineering and construction (Forum AFITEP, Lille, maggio 2001; ripubblicato su Ingegneria Economica, no 73, 2001)
- Ingegneria Economica dal 1987 al 2001 (Ingegneria Economica, no 71, 2001)
- L’evoluzione contrattuale nell’ingegneria e costruzioni (Ingegneria Economica, no 72, 2001)
- Ingegneria Economica: la certificazione degli esperti (Forum AICE – 2001)
- Il controllo dei progetti, la formazione degli addetti, certificazione delle competenze ed onorari di riferimento: i programmi AICE nell’area della formazione professionale, i brevetti in Ingegneria Economica ( Forum AICE – 2002 – coautore ing. A Vettese)
- Il controllo dei progetti e la certificazione delle competenze (Il Giornale dell’Ingegnere – n. 7/2002 – coautore ing. A. Vettese)
- L’applicazione di un sistema di controllo di progetto basato sui carichi di lavoro al caso di un impianto di media dimensione (Forum AICE – 2002)
- La valutazione dei costi e dei tempi di realizzazione delle opere durante lo sviluppo delle definizioni progettuali e la loro ottimizzazione (AICE – SAIE 2002)
- Produttività, rendimento ed orario di lavoro (Ingegneria Economica, no 74, 2002)
- Risks and Disruption in Engineering & Construction – testo per il Seminario “Cost and Programme Management for International Projects” organizzato da “The Association of Cost Engineers – A Cost E”, Londra, aprile 2003 (pubblicato anche su Ingegneria Economica, no. 75, 2003)
- Ingegneria Economica. la gestione dei progetti fra ricerca e professione (Notiziario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, numero speciale dedicato ad ISEC-02, settembre 2003 – coautore ing. Flavio Petrilli)
- Integrazione e complementi sulla trattazione differenziale delle curve logistiche con considerazioni sull’inefficienza in programmazione (Forum AICE – Università Bocconi – 2003)
- L’Ingegneria Economica: storia, evoluzioni, tendenze (Forum AICE – Università Bocconi – 2004)
- Architettura di un sistema informativo integrato per un grande progetto di Ingegneria e Costruzione (in corso di pubblicazione su Ingegneria Economica)
- L’evoluzione dei metodi di gestione dell’incertezza (Forum AICE – Università Bocconi – 2005)
- New developments for the systemic management of major engineering & construction projects (ICEC-IPMA World Congress, Lubiana, 2006)
- Relazione al convegno “Sarà efficace il nuovo codice sugli appalti pubblici?” (AICE, Roma, 2006)
- Ingegneria Economica e Progetto Parrhesia (2007 – Relazione alla CCIAA Milano)
- Il progetto Parrhesia e le sue applicazioni (2007 – Relazione all’Ordine degli Ingegneri di Roma)
- Il dibattito istituzionale in AICE dalle origini al 2008: la storia dell’AICE attraverso le modifiche statutarie (Ingegneria Economica, n. 85-86/2008).
- Time span of discretionality: a way of measuring job levels in public or private organisations (MTISD 2008)
- Riflessioni sulla terminologia in uso nell’Ingegneria Economica (Ingegneria Economica, n. 85-86/2008)
- AICE and Bocconi University joint venture for the ICEC world congress (coautore prof. Aldredo Biffi – ICEC Round-Up, marzo 2010)
- Redazione della pagina “Ingegneria Economica” su Wikipedia
- The road to ICEC 2014 congress in Milano (ICEC Round-Up, ottobre 2010)
- Project Management & Project Controls: Challenges for the Future (memoria presentata al convegno di ricerca congiunto ICEC / IPMA in Portoroz (maggio 2011), pubblicata agli atti del congresso della ZPM e ripubblicata con aggiornamenti nel periodico ICEC Round-Up, ottobre 2011.
- La certificazione professionale in Ingegneria Economica e Project Management (Ingegneri, n. ½-2011)
- Organizzazione di progetti: i rapporti fra ruoli (il Project Manager, n. 6/2011)
- Il lasso di tempo di autonomia e l’equa retribuzione: complessità dei ruoli, gerarchie e livello di lavoro (Ingegneri, n. 8/9-2011)
- La struttura dei costi di un’impresa di ingegneria e costruzione: un’analisi completa del concetto di costo (Ingegneri, n. 10/2011)
- La certificazione professionale in Ingegneria economica ed in Project Management: sviluppi tecnici e professionali (Ingegneri, n. 1/2012)
- Il contenzioso nei contratti di costruzione (Ingegneri, n. 2/2012)
- Collaborazione con la rivista LA CIBLE dell’associazione AFITEP (dal 2010)
- Comment nous allons nous préparer à ICEC 2014 in Milan (2010)
- La réunion de l’équipe mixte de recherche ICEC et IPMA (2011)
- Les activités internationales de l’AICE en 2011(2011)
- Project Management and Project Controls – Challenges for the future (memoria presentata, come key-note speaker, al congresso mondiale ICEC in Durban, giugno 2012)
- Relationship between roles in project organization, management and controls (memoria presentata al congresso mondiale ICEC in Durban, giugno 2012)
- Gestione e controllo di progetti complessi: quarant’anni di esperienza (il Project Manager, n. 10/2012)
- 2014 ICEC World Congress Milano (ICEC International Round-Up, March 2012)
- Preparing for the 2014 ICEC World Congress in Milano,Italy (ICEC International Round-Up, October 2012)
- Nel 2014 Milano ospiterà il convegno mondiale sull’ingegneria economica (Il Giornale dell’Ingegnere, n. 6/2013)
- How project professions are changing (ICEC International Round-Up, December 2013)
- Planning, scheduling and controlling long term projects (Congresso Mondiale ICEC, Milano, 2014)
- Project related professions (Congresso Mondiale ICEC, Milano, 2014)
- An engineering approach to economic development (Congresso Mondiale ICEC, Rio de Janeiro, 2016)
- Equitable payment and social inequalities (Congresso Mondiale ICEC, Rio de Janeiro, 2016)
- Semantics in Total Cost management (Congresso Mondiale ICEC, Rio de Janeiro, 2016)
- Formazione e competenze per progetti complessi (Il Project Manager, Franco Angeli editore, n. 33, gennaio-marzo 2018)
- Per una visione globale delle professioni legate al progetto (Giornata AICE, 2018)
- The analysis of costs and benefits (40° AICE, 2019)
- Analisi costi-benefici e grandi opere, co-autore prof. Alfredo Biffi (Il Project Manager, Franco Angeli editore, n. 41, gennaio-marzo 2020)
- Recovery Plan e Piano Marshall (Pensiamo all’Italia, 23/11/2020)